Traina con il vivo - 1Traina con il vivo AB1 BE2 25 - 40 Lbs
    530,00 €
    SGN Slow Pitch - 1SGN Slow Pitch
      490,00 €
      Pantaloncino Tecnico M01 - 1Pantaloncino Tecnico M01
        0,00 €
        GUANTI GLOVEPRO BLUE - 1
          0,00 €

          UTP, FTP, STP, SFTP e categorie Cat5e, Cat6, Cat7 – Guida completa Ethernet

          UTP, FTP, STP, SFTP e categorie Cat5e, Cat6, Cat7 – Guida completa ai cavi Ethernet per impianti marini

          Cavi Ethernet UTP FTP STP SFTP con logo Electrowave

          I cavi di rete Ethernet sono la spina dorsale della connettività moderna, sia in ambito domestico che industriale o marino. Comprendere le sigle UTP, FTP, STP e SFTP, insieme alle categorie Cat5e, Cat6, Cat7, Cat8, è essenziale per progettare un cablaggio stabile e resistente alle interferenze, soprattutto a bordo di imbarcazioni dove operano apparati elettronici potenti.

          Cenni storici

          I primi cavi a coppie intrecciate furono introdotti da Alexander Graham Bell nel 1881 per le linee telefoniche. L’intreccio delle coppie serviva a ridurre i disturbi di induzione elettromagnetica. Negli anni ’80, con l’avvento dello standard Ethernet IEEE 802.3, i cavi UTP divennero la base delle reti locali (LAN), evolvendosi poi con nuove schermature e categorie per supportare velocità sempre più elevate.

          Tipologie di cavi Ethernet: UTP, FTP, STP e SFTP

          • UTP (Unshielded Twisted Pair) – Non schermato. Economico e flessibile, ma sensibile alle interferenze. Usato in ambienti con basso rumore elettrico.
          • FTP (Foiled Twisted Pair) – Ogni gruppo di coppie è avvolto da una lamina di alluminio per ridurre disturbi EMI. Ottimo compromesso per ambienti marini mediamente rumorosi.
          • STP (Shielded Twisted Pair) – Ogni coppia è schermata singolarmente. Eccellente resistenza a interferenze e diafonia, ideale su yacht e sistemi radar.
          • SFTP (Shielded Foiled Twisted Pair) – Doppia schermatura (lamina + treccia metallica). Massimo isolamento per installazioni professionali, backbone NMEA 2000 o RayNet.
          Struttura interna dei cavi Ethernet UTP FTP STP SFTP

          Categorie dei cavi Ethernet: Cat5e, Cat6, Cat6a, Cat7, Cat8

          Le categorie definiscono la capacità di trasmissione (larghezza di banda) e la velocità massima supportata dal cavo. Ecco un confronto sintetico:

          Categoria Velocità max Banda Tipo di schermatura Uso consigliato
          Cat5e 1 Gbps 100 MHz UTP / FTP Reti base, collegamenti brevi
          Cat6 1 Gbps (10 Gbps fino a 55 m) 250 MHz UTP / STP Installazioni standard a bordo
          Cat6a 10 Gbps 500 MHz FTP / SFTP Backbone NMEA 2000, reti dati radar
          Cat7 10 Gbps 600 MHz S/FTP Ambienti ad alta interferenza elettromagnetica
          Cat8 25–40 Gbps 2000 MHz S/FTP Applicazioni industriali o laboratori

          Ambiti di utilizzo in ambito marino

          Sulle imbarcazioni, la scelta del cavo giusto dipende dal tipo di impianto e dal livello di interferenze:

          • Cat5e FTP: per connessioni Wi-Fi interne o piccoli chartplotter.
          • Cat6 STP: per collegamenti radar o sonar a media distanza.
          • Cat7 S/FTP: per dorsali Garmin, Raymarine, Simrad, Furuno o sistemi con lunghezze superiori a 20 m.

          Consigli di installazione Electrowave

          • Evitare curve strette o schiacciamenti del cavo per non alterare le impedenze.
          • Usare connettori schermati RJ45 di tipo marino.
          • Collegare a massa la schermatura solo da un’estremità per evitare loop di corrente.
          • Conservare almeno 10 cm di distanza da cavi di potenza o alimentazione 12/24 V.

          Conclusioni

          Un cablaggio corretto è il cuore di ogni impianto di bordo. Scegliere il giusto tipo di cavo (UTP/FTP/STP/SFTP) e la categoria (Cat6 o superiore) garantisce trasmissioni dati affidabili, riduzione delle interferenze e massima efficienza dei sistemi elettronici marini.


          Electrowave Marine Electronics – logo ufficiale

          Electrowave Marine Electronics – sistemi di rete, automazione e cablaggi professionali per la nautica

          Condividi

          OFFLINE