Motore elettrico di prua: come scegliere quello giusto per la tua barca

Motore elettrico di prua: come scegliere quello giusto per la tua barca
Il motore elettrico di prua (o trolling motor) offre controllo preciso, silenziosità e funzioni evolute come l’ancoraggio elettronico GPS. In questa guida trovi i criteri essenziali per scegliere il modello più adatto a barca e stile d’uso.
1) Vantaggi principali
- Precisione nelle manovre e durante la pesca.
- Silenziosità e assenza di emissioni allo scarico.
- Funzioni smart: Anchor Lock, rotte automatiche, controllo remoto.
- Integrazione con chartplotter e rete NMEA 2000.
2) I fattori chiave di scelta
| Fattore | Cosa valutare | Perché conta |
|---|---|---|
| Spinta (lbs) | Peso/forma barca, vento/corrente, uso in mare | Un motore sottodimensionato fatica a governare l’imbarcazione |
| Lunghezza gambo | Altezza bordo-acqua + margine per beccheggio | Garantisce elica sempre immersa |
| Tensione | 12V, 24V o 36V in base a potenza/autonomia richieste | Coerenza con il banco batterie di bordo |
| Funzioni | GPS, Anchor Lock, rotte, telecomando/pedale | Comfort e precisione operativa |
| Integrazione | Compatibilità con Garmin, NMEA 2000, MFD | Ecosistema elettronico coerente |
3) Quanta spinta serve?
- Considera lunghezza e peso (equipaggiata) dell’imbarcazione.
- Valuta condizioni tipiche (laghi, mare, corrente, vento).
- Aggiungi margine: meglio abbondare che ritrovarsi al limite.
Esempio indicativo: barche 5–6 m, pesca in mare, possono richiedere motori da 70–100 lb a seconda di peso e condizioni.
4) Come scegliere la lunghezza del gambo
- Misura l’altezza dal ponte alla superficie dell’acqua.
- Aggiungi almeno 50 cm (≈20”) per beccheggio/ondulazione.
- In dubbio tra due misure? Scegli la più lunga.
5) Alimentazione e batterie
Preferisci batterie a ciclo profondo, meglio LiFePO4 per peso ridotto, cicli elevati e ricarica più rapida. Verifica assorbimenti e ricarica (alternatore, caricabatterie, pannelli).
6) Funzioni extra utili
- Anchor Lock/Spot Lock (posizione GPS automatica).
- Rotte automatiche e controllo tramite MFD.
- Wireless/telecomando/pedale per libertà di movimento.
- Motore brushless = efficienza, coppia, meno manutenzione.
7) Errori comuni da evitare
- Sottodimensionare la spinta.
- Gambo troppo corto.
- Batterie insufficienti o tensione non coerente.
- Ignorare l’integrazione con la strumentazione esistente.
Domande frequenti
Quanto deve essere lungo il gambo?
Prendi la distanza bordo-acqua e aggiungi circa 50 cm. In caso di dubbio, meglio un gambo più lungo per non far “sbroffare” l’elica.
Meglio 12V, 24V o 36V?
Dipende da spinta e autonomia: 12V per barche piccole e usi leggeri, 24/36V per maggiore spinta e resistenza a vento/corrente.
Condividi








