Traina con il vivo - 1Traina con il vivo AB1 BE2 25 - 40 Lbs
    530,00 €
    SGN Slow Pitch - 1SGN Slow Pitch
      490,00 €
      Pantaloncino Tecnico M01 - 1Pantaloncino Tecnico M01
        0,00 €
        GUANTI GLOVEPRO BLUE - 1
          0,00 €

          Differenze tra Seatalk1, Seatalk NG e Nmea2000

          Differenze tra SeaTalk1 e SeaTalk NG

          Chi possiede strumenti Raymarine si sarà sicuramente imbattuto nei termini SeaTalk1 e SeaTalk NG. Sebbene possano sembrare simili, si tratta di due tecnologie di comunicazione completamente diverse, con connettori, protocolli e tensioni specifiche. In questo articolo, Electrowaverivenditore, installatore e centro assistenza ufficiale Raymarine Italia, esperto in reti e sistemi NMEA2000 — ti spiega in modo chiaro le differenze e le modalità di collegamento tra i due sistemi.

          Differenze tra SeaTalk1 e SeaTalk NG Raymarine schema

          Cos’è SeaTalk1

          SeaTalk1 è un protocollo proprietario Raymarine nato negli anni ’90. Utilizza un cavo a 3 fili (rosso, giallo e schermatura nera) e lavora a 9.6 kbit/s, trasportando dati come profondità, velocità, vento e rotta tra strumenti compatibili come ST50, ST60 e autopiloti Autohelm.

          • Connettori: piatti a 3 poli o con cavo a tre fili.
          • Protocollo: seriale Raymarine (non compatibile nativamente con NMEA2000).
          • Tensione: 12V DC fornita sullo stesso bus dati.

          Cos’è SeaTalk NG

          SeaTalk NG (Next Generation) è l’evoluzione di SeaTalk1. Basato sul protocollo standard NMEA2000, ma con connettori proprietari Raymarine a 5 pin (bianco per backbone, blu per spur). Supporta una velocità di trasmissione fino a 250 kbit/s e consente la comunicazione tra tutti i dispositivi moderni Raymarine come Axiom, i70s, EV-100, e trasduttori DST810.

          • Connettori: Spine e T blu/bianco SeaTalkNG.
          • Struttura: backbone + spur con terminatori alle estremità.
          • Compatibilità: nativa con dispositivi NMEA2000 tramite adattatori dedicati.
          Schema rete SeaTalkNG backbone Raymarine

          Compatibilità e adattatori

          Per collegare strumenti SeaTalk1 a una rete SeaTalkNG o NMEA2000 serve un convertitore Raymarine SeaTalk1 - SeaTalkNG (codice E22158). Questo modulo trasforma i dati del vecchio bus SeaTalk1 nel formato NG/NMEA2000, consentendo la comunicazione con i display moderni Axiom o autopiloti EV.

          • E22158: Convertitore ufficiale Raymarine SeaTalk1 → SeaTalkNG
          • A06064 / A06031: Cavi spur e backbone per collegamento rete NG
          • A06073: Terminatore SeaTalkNG
          • A06075: Cavo di alimentazione rete NG

          Il convertitore è unidirezionale: trasmette i dati SeaTalk1 al backbone NG, ma non viceversa. Per questo motivo, è consigliabile pianificare una transizione completa alla rete NG/NMEA2000 per sfruttare appieno le funzionalità dei nuovi strumenti Raymarine.

          Compatibilità con NMEA2000

          Il sistema SeaTalkNG è completamente compatibile con lo standard NMEA2000 mediante un adattatore fisico come il cavo A06045. Questo consente di collegare strumenti di altri marchi (es. Garmin, Lowrance, Simrad) sulla stessa rete di dati, mantenendo l’alimentazione e la sincronizzazione comune.

          Connettori SeaTalkNG Raymarine e rete NMEA2000

          Schema di rete tipico

          Una rete SeaTalkNG standard è composta da:

          • Backbone (cavo bianco con T blu alle derivazioni)
          • Spur (cavi blu per ogni strumento collegato)
          • Terminatori alle due estremità del backbone
          • Alimentazione centrale con cavo dedicato

          Il collegamento corretto garantisce stabilità, comunicazione bidirezionale e protezione dai disturbi elettrici. Electrowave fornisce consulenza, installazione e test completi per reti SeaTalkNG e NMEA2000, con certificazione professionale Raymarine.

          Conclusione

          SeaTalk1 è un sistema storico ma limitato, mentre SeaTalkNG e NMEA2000 rappresentano il futuro delle comunicazioni di bordo. Passare a una rete moderna significa migliorare affidabilità, compatibilità e integrazione con ecoscandagli, radar, GPS e autopiloti. Affidati a Electrowave, rivenditore, installatore e centro assistenza Raymarine Italia, esperto in reti e sistemi NMEA2000.

          Electrowave logo ufficiale

          Electrowave – Rivenditore, installatore e centro assistenza Raymarine Italia


          Prodotti correlati

          Condividi

          OFFLINE