Come funziona un fishfinder: guida completa Electrowave
Come funziona un fishfinder (ecoscandaglio)
Un ecoscandaglio, o fishfinder, è un dispositivo che utilizza onde sonore per rilevare la profondità del fondale e identificare oggetti sott'acqua, come pesci e ostacoli. Ecco come funziona:
- Emissione di onde sonore: l'ecoscandaglio invia impulsi sonori verso il fondo del mare o del lago tramite un trasduttore.
- Riflessione delle onde: quando le onde sonore incontrano un oggetto (come un pesce o il fondale), vengono riflesse indietro verso il trasduttore.
- Ricezione e interpretazione: il trasduttore riceve le onde riflesse e il dispositivo le elabora per creare un'immagine del fondale e degli oggetti presenti nell'acqua.
- Visualizzazione: le informazioni raccolte vengono visualizzate su uno schermo, dove è possibile vedere la profondità, la struttura del fondale e la presenza di pesci.
Differenze tra ecoscandaglio Monotono e CHIRP
Gli ecoscandagli, e di conseguenza i trasduttori, possono essere di 3 tipologie: MONOTONO, CHIRP o MULTIBEAM. Monotono e CHIRP differiscono principalmente nel modo in cui inviano e ricevono i segnali sonar.
Ecoscandaglio Monotono
- Frequenza singola o doppia: utilizza una o due frequenze fisse (ad esempio 50 kHz e/o 200 kHz).
- Dettaglio limitato: immagini sonar meno definite, impulsi a frequenze specifiche.
- Profondità e ampiezza: frequenze più alte offrono maggiore dettaglio ma minore profondità, quelle più basse penetrano di più ma con meno dettaglio.
Ecoscandaglio CHIRP
- Ampio spettro di frequenze: invia una gamma continua di frequenze (es. da 28 kHz a 210 kHz).
- Maggiore dettaglio: immagini sonar nitide e dettagliate grazie all’analisi di più frequenze.
- Migliore separazione degli oggetti: pesci e strutture distinguibili con maggiore precisione.
Ecoscandagli Multibeam e Side Scan
Gli ecoscandagli multibeam utilizzano più fasci di onde sonore per creare immagini 3D dettagliate del fondale marino. Sono strumenti avanzati ideali per la mappatura e la navigazione sicura.
- Copertura ampia: numerosi fasci sonori per coprire una vasta area in un solo passaggio.
- Alta risoluzione: immagini dettagliate e precise.
- Efficienza: raccolgono dati rapidamente, riducendo il tempo delle indagini.
- Applicazioni varie: idrografia, pesca professionale, ricerca scientifica.
Una variante più economica è il sonar a scansione laterale, utile per mappare il fondale e individuare relitti o strutture sommerse.
Tecnologie avanzate
RealVision 3D
La tecnologia RealVision 3D di Raymarine combina CHIRP, DownVision™, SideVision™ e sonar 3D in un unico trasduttore per una visione tridimensionale dettagliata.
Furuno DFF3D
Il Furuno DFF3D offre vista a 120° e rilevamento fino a 300 m di profondità, modalità di visualizzazione multiple e stabilizzazione dell’immagine.
WASSP Wide Angle Sonar
Il sistema WASSP è ideale per mappature 3D in tempo reale ad alta risoluzione e velocità di profilazione elevata, molto apprezzato in ambito professionale.
Garmin Panoptix PS70
Il Garmin Panoptix PS70 offre immagini sonar in tempo reale fino a 300 m di profondità, con tecnologie RapidReturn™ e RealVü™ 3D per pescare con la massima precisione.
Perché scegliere Electrowave
Electrowave è centro assistenza ufficiale Airmar Technology (leader mondiale nella progettazione di trasduttori fishfinder) e partner tecnico dei principali brand di strumentazione elettronica per la pesca sportiva e professionale. Offriamo consulenza, installazione e supporto post-vendita su ecoscandagli, trasduttori e sonar avanzati per ogni tipo di imbarcazione.
Per un preventivo personalizzato o per ricevere assistenza contattaci.
Per maggiori informazioni scrivici a info@electrowave.it.Condividi








