Come funziona un fishfinder?
Ecoscandaglio: Funzionamento e Tecnologie
Un ecoscandaglio, o fishfinder, usa onde sonore per rilevare profondità, ostacoli e pesci sott'acqua.
Come funziona un ecoscandaglio
- Invia impulsi sonori attraverso un trasduttore.
- Le onde sonore vengono riflesse dagli oggetti sott'acqua.
- Il trasduttore riceve l'eco e il dispositivo crea un'immagine.
- Le informazioni vengono visualizzate su uno schermo.

Tipologie di Ecoscandaglio
1. Monotono
- Utilizza una o due frequenze fisse (es. 50/200 kHz).
- Dettagli limitati rispetto ad altre tecnologie.
- Buona profondità ma con minore risoluzione.
2. CHIRP
- Frequenza variabile da 28 a 210 kHz.
- Immagini più nitide e separazione precisa dei bersagli.
- Maggiore accuratezza nella distinzione tra pesci e fondale.

Svantaggi: costo maggiore, consumo energetico superiore, curva di apprendimento più ripida.
3. Multibeam
- Copertura ampia e alta risoluzione per mappature dettagliate.
- Utilizzato in idrografia, ricerca, soccorso e navigazione professionale.

Altre Tecnologie
Sonar a Scansione Laterale (Side Scan)
- Fasci sonori laterali creano immagini dettagliate e bidimensionali.
- Ideale per trovare relitti o oggetti sul fondale.
.png)
RealVision 3D di Raymarine
- Combina CHIRP, DownVision™, SideVision™ e sonar 3D.
- Mappa tridimensionale in tempo reale del fondale marino.

Sistemi Multibeam Professionali
Furuno DFF-3D
- Vista a 120° sinistra/destra, profondità fino a 300 m.
- Stabilizzazione immagine e modalità di visualizzazione avanzate.

WASSP - Wide Angle Sonar Seafloor Profiler
- Mappatura 3D in tempo reale con altissima risoluzione.
- Profilazione 100 volte più veloce rispetto ai sistemi singolo fascio.
- Affidabile in diversi ambienti marini.

Garmin Panoptix PS70
- Immagini sonar in tempo reale fino a 300 metri di profondità.
- Modalità sonar multiple: LiveVü, RealVü 3D, Triple Beam.
Condividi