Traina con il vivo - 1Traina con il vivo AB1 BE2 25 - 40 Lbs
    530,00 €
    SGN Slow Pitch - 1SGN Slow Pitch
      490,00 €
      Pantaloncino Tecnico M01 - 1Pantaloncino Tecnico M01
        0,00 €
        GUANTI GLOVEPRO BLUE - 1
          0,00 €

          Pilota automatico Searebbel Mobilepilot: come funziona, quando conviene,

          Pilota automatico Searebbel Mobilepilot: come funziona, quando conviene, integrazione NMEA2000

          Searebbel Mobilepilot installato al timone – Electrowave

          Il Searebbel Mobilepilot è un pilota automatico per barche fuoribordo ed entrofuoribordo che si monta al posto del volante originale. Non è la “classica scatola nera + pompa idraulica + bussola remota”, ma un sistema elettromeccanico integrato nel corpo del volante stesso. Questo lo rende ideale per chi vuole aggiungere il pilota automatico su un’imbarcazione esistente senza rifare tutta la timoneria.

          In questo articolo vediamo:

          • Come lavora il Mobilepilot e in cosa è diverso da un autopilota tradizionale;
          • In quali casi vale la pena installarlo davvero;
          • Come può integrarsi con la rete di bordo (NMEA2000);
          • Qual è il ruolo di Electrowave nell’installazione e nella messa in servizio.

          Cos’è un pilota automatico “volante integrato”

          Normalmente un pilota automatico per barca richiede:

          • unità di controllo (la “centralina”),
          • attuatori idraulici o pompe che muovono il timone o il motore fuoribordo,
          • bussola/heading sensor e, spesso, un collegamento con il GPS/plotter.

          Il Mobilepilot di Searebbel concentra gran parte di questo lavoro direttamente nel corpo del volante: un attuatore elettrico ad alta coppia comanda fisicamente lo sterzo; sensori interni leggono l’angolo di timone; l’elettronica regolatrice decide quanto e in quale direzione correggere la barca per restare sulla rotta.

          Risultato: guardando la consolle sembra “solo” un volante moderno, ma in realtà è un pilota automatico completo.

          Installazione Searebbel Mobilepilot su plancia esistente

          Volante/pilota già installato su consolle esistente

          Searebbel Mobilepilot visto lateralmente

          Corpo attuatore integrato dietro il mozzo

          Mobilepilot con strumentazione Raymarine e comandi motore

          Compatibile con plance multibrand


          Come lavora in navigazione

          In modalità AUTO, Mobilepilot mantiene la direzione impostata, compensando:

          • deriva causata dal vento laterale,
          • effetto dell’onda,
          • disallineamento leggero del motore fuoribordo o della timoneria.

          Il timone viene mosso in modo continuo e progressivo dall’attuatore interno. L’angolo di sterzo viene regolato molte volte al secondo per ottenere una linea di avanzamento stabile. Questo è utile soprattutto quando navighi per lunghi trasferimenti, o mentre prepari le canne, guardi l’ecoscandaglio o controlli la rotta sul plotter.

          In modalità STANDBY il pilota lascia il controllo a te: il volante torna “manuale” e governi normalmente. La transizione è immediata: è pensata proprio per motivi di sicurezza.


          Quando conviene il Mobilepilot rispetto a un autopilota classico?

          Il Searebbel Mobilepilot è particolarmente interessante in tre scenari:

          1. Refitting / retrofit su barche senza pilota

          Hai una barca già in uso e non vuoi stravolgere timoneria e impianto idraulico? Qui il Mobilepilot è la soluzione più pulita: si monta fisicamente al posto del volante esistente, senza aggiungere pompe idrauliche, staffaggi complessi o cilindri esterni.

          2. Pescatori sportivi e traina costiera

          Durante la traina leggera o la ricerca a bassa/media velocità, mantenere una direzione stabile è fondamentale. Con il pilota attivo puoi concentrarti sulle canne, sul sonar, sul radar, invece di correggere il timone ogni dieci secondi.

          3. Pilota “comodo” su barche fuoribordo singolo o doppio

          Soprattutto sui fuoribordo, tenere la rotta con onda laterale è stancante. Il Mobilepilot riduce lo stress fisico e la fatica del braccio durante lunghi spostamenti.


          Integrazione con la rete NMEA2000

          Il Mobilepilot può essere affiancato da un gateway / interfaccia NMEA2000 dedicato. Questo modulo permette allo sterzo automatico di dialogare con la rete di bordo:

          • ricevere informazioni di rotta e heading da sensori bussola/GPS,
          • lavorare in modo più “consapevole” rispetto alla direzione target,
          • in alcuni casi, collaborare con la navigazione impostata sul chartplotter.

          In pratica, il Mobilepilot non è un componente isolato: può diventare parte dell’ecosistema di bordo insieme a chartplotter, sensori e bus di comunicazione NMEA2000.

          Nota: le funzioni esatte disponibili via NMEA2000 possono variare in base alla versione hardware/firmware e alla strumentazione presente a bordo. Electrowave verifica sempre la compatibilità prima dell’installazione.


          Video

          Render 3D del Mobilepilot: struttura compatta e attuatore integrato.

          Esempio di installazione reale del pilota direttamente al posto del volante.


          Sicurezza e controllo manuale

          Un timore comune è: “e se il pilota sbaglia o succede qualcosa davanti alla prua?” La filosofia Mobilepilot è molto semplice: tu sei sempre il livello di sicurezza finale. Basta passare in manuale per riprendere il controllo della barra/volante all’istante.

          Questa logica è importante perché la responsabilità del controllo rimane sempre al comandante. Il pilota è un aiuto alla conduzione, non sostituisce l’attenzione di chi è alla guida.


          Serve omologazione particolare?

          Dal punto di vista pratico è un accessorio di governo installato su imbarcazione da diporto. Come per ogni modifica significativa al sistema di sterzo, conviene:

          • far eseguire l’installazione da un tecnico qualificato,
          • documentare l’intervento (foto e schemi),
          • informare l’assicurazione se richiesto dalla polizza.

          Questo è esattamente il tipo di servizio che offriamo come Electrowave Marine Electronics.


          Perché affidarti a Electrowave

          Noi non ci limitiamo a venderti la scatola. Nel caso del Mobilepilot verifichiamo prima:

          • compatibilità meccanica del mozzo/piantone sterzo,
          • tipo di timoneria (meccanica o idraulica),
          • ingombro fisico sulla plancia,
          • integrazione con la strumentazione già installata (Raymarine, Garmin, ecc.).

          Dopo la conferma, ci occupiamo del montaggio, della prima accensione, della calibrazione in acqua e della formazione all’uso. Così quando salpi, il pilota è realmente operativo.


          In sintesi

          • È un pilota automatico completo integrato nel volante.
          • È pensato per retrofit: lo monti senza rifare tutta la timoneria.
          • Riduce la fatica in navigazione e aiuta nelle lunghe tratte o in pesca.
          • Può parlare NMEA2000 (con modulo dedicato) e dialogare con l’elettronica di bordo.
          • Electrowave si occupa di tutto: verifica compatibilità, installazione, collaudo.

          Se vuoi finalmente avere il pilota automatico a bordo senza affrontare un cantiere invasivo, il Searebbel Mobilepilot è probabilmente la soluzione più intelligente oggi disponibile per molte imbarcazioni fuoribordo ed entrofuoribordo.


          Electrowave Marine Electronics – installazione autopiloti e refit elettronica di bordo

          Electrowave Marine Electronics – Piloti automatici, refit elettronica, integrazione NMEA2000

          pilota automatico barca, searebbel mobilepilot, autopilota volante, autopilota retrofit barca, autopilota nmea2000, pilota automatico per pesca, installazione autopilota electrowave

          Condividi

          OFFLINE